Vai al contenuto

È passato esattamente un anno dall’inizio del cantiere per l’ampliamento della palestra della scuola media Dante Alighieri di Nonantola e ancora non è possibile sapere con certezza quando potranno riprendere le attività sportive che si svolgevano al suo interno. Per ricostruire questa lunga vicenda, il nostro Gruppo Consigliare ha presentato al Sindaco un’interrogazione, dalla cui risposta sono emerse alcune informazioni a nostro avviso allarmanti.

Apprendiamo infatti che i lavori nel cantiere non sono proseguiti con regolarità, ma piuttosto a singhiozzo e mai per più di due mesi consecutivi. Se si possono giustificare le fisiologiche interruzioni dovute al maltempo, quello che risulta incomprensibile è la sospensione di quattro mesi, a cantiere aperto e richiesta dal Comune, in attesa dell’“ottenimento della necessaria autorizzazione antisismica”, formulata in integrazione rispetto al progetto originale da parte del “servizio sismico unionale”.

La risposta dell'Amministrazione, invece di fornire spiegazioni esaustive fa peraltro sorgere ulteriori domande: perché si è assegnato un appalto sulla base di un progetto mancante di autorizzazione antisismica? Quali garanzie sulle capacità tecniche della ditta e sulla sicurezza dell'opera può dare un progetto esecutivo che non contempli all'origine l'ottemperanza alle norme antisismiche? Perché i lavori del cantiere, dopo l'ottenimento dell'autorizzazione, sono stati successivamente sospesi per ulteriori sei settimane, questa volta su richiesta del soggetto collaudatore, “che richiedeva di rivedere le tecniche di aggancio delle piastre di acciaio funzionali al miglioramento sismico”? Opere da rivedere perché il lavoro non era stato eseguito a regola d'arte o perché si sono manifestate delle disfunzioni? Se i lavori, da circa un anno, procedono per sospensioni e revisioni, dobbiamo addebitare questo percorso accidentato alle carenti capacità esecutive delle ditte appaltatrici, oppure alle insufficienze tecnico-organizzative del settore Lavori Pubblici del Comune?

Abbiamo infine chiesto quale sia la data presunta della fine dei lavori di ampliamento della palestra, ma non ci è stata data una risposta chiara: ci assicurano che la ditta appaltatrice dovrebbe completare il suo compito entro la fine di settembre (a calendario scolastico già iniziato), ma ci informano anche che i lavori non si concluderanno in quella data, mancando ancora parti della copertura, tribune e sistemi antincendio. Con queste informazioni nessuno è in grado di fare una previsione sui tempi di operatività della palestra, ma da questa vicenda si evidenzia con chiarezza quanto sia debole la capacità di intervento e di controllo del Comune per il progressivo impoverimento dei servizi dell'Area Tecnica e dei Lavori Pubblici e l'insufficiente presidio politico da parte dell'Assessorato.

Approfondimenti

Lo scorso 30 luglio il Consiglio Comunale di Nonantola, su nostra proposta, ha approvato un ordine del giorno in cui si chiede al Parlamento italiano di non convertire in legge il cosiddetto "decreto sicurezza bis" perchè mette in contrasto la legislazione italiana con quella internazionale. Si chiede anche al Governo di promuovere a livello europeo la revisione del Trattato di Dublino e alle forze politiche di indicare una linea politica alternativa a quella dei "porti chiusi" in accordo con il piano "Global Compact on Migrations" messo a punto dall'ONU.

L'ordine del giorno è stato approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia.

Anticipiamo che abbiamo anche presentato un'interrogazione sullo stato dei lavori di ristrutturazione della palestra delle scuole medie e una sulle barriere architettoniche ancora presenti in piazza Liberazione dopo l'intervento di riqualificazione. Auspichiamo di ricevere le risposte nel primo Consiglio Comunale di settembre ed invitiamo i cittadini a presenziare per ascoltare direttamente le risposte dell'Amministrazione.

La mia candidatura non nasce contro qualcuno, ma per costruire un progetto nuovo per il nostro Comune e per dare prospettive concrete al nostro territorio. Dobbiamo farlo in autonomia, dopo aver constatato che il bisogno di rinnovamento non è stato condiviso dal PD e dalla lista Una mano per Nonantola.

La nostra lista si ispira agli obiettivi ONU di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si rivolge a quelle persone in difficoltà a trovare una propria casa politica, deluse dal passato e dalla direzione che sta prendendo “il nuovo” (M5S), oggi molto preoccupate dalle spinte a destra che la paura alimenta nel paese.

Per fare argine all’avanzata delle destre non sono sufficienti gli appelli all’unità: serve l’idea che sia possibile cambiare, innovare, immaginare e costruire il futuro.

RICONVERSIONE ECOLOGICA DELL’ECONOMIA E SVILUPPO SOSTENIBILE: ANCHE A NONANTOLA È POSSIBILE!

Equità sociale e lotta alle diseguaglianze passano attraverso il cambiamento dei paradigmi che sostengono lo sviluppo economico, indirizzandoli alla riconversione ecologica e alla sostenibilità ambientale. A livello locale è possibile agire intervenendo sul patrimonio infrastrutturale, con miglioramenti della dotazione ambientale e delle attrezzature ecologiche.

Servono politiche integrate con la Regione per:

  • Sostituzione delle fonti fossili con fonti rinnovabili sui tetti dei capannoni
  • Miglioramento dei sistemi di depurazione delle acque che eviti di immettere in rete sostanze dannose alla salute
  • Abbattimento delle emissioni intervenendo sui processi produttivi con le migliori tecnologie
  • Risanamento degli ambienti di lavoro per garantire la salute di chi lavora e di chi abita esternamente

Perché il lavoro sia “sicuro” per tutti, il Comune e l’Unione devono istituire un Tavolo dell’Economia che discuta sul tema del cosa produrre, come produrre, per chi produrre, improntando la riconversione del sistema produttivo all’innovazione e ricerca e intervenendo sul sistema di regole e di relazioni.

AGRICOLTURA

Occorre affrontare il tema della sua riconversione ecologica: colture e allevamento intensivi hanno modificato il paesaggio e l’utilizzo massiccio della chimica ha peggiorato la qualità dell’aria, dell’acqua e dei terreni. Con la coltivazione biologica e l’allevamento improntato al benessere animale e alla sicurezza alimentare anche a Nonantola è possibile fare agricoltura di qualità e la presenza di un soggetto economico “speciale” come la Partecipanza Agraria può dare un grosso contributo.

TURISMO

La produzione agricola di qualità e la valorizzazione del paesaggio determineranno effetti positivi anche sul turismo a Nonantola. La costruzione di una rete sinergica fra eccellenze architettoniche e culturali (abbazia, torri, musei), tappe storiche della comunità nonantolana (Partecipanza, villa Emma, lotta partigiana), beni naturalistici (Torrazzuolo, zone umide, Partecipanza) porterà alla fruizione dei suoi prodotti enogastronomici con un’offerta ampia di servizi (percorsi ciclo pedonali, strutture ricettive, servizi di accompagnamento, accessibilità ai musei) gestiti anche in collaborazione con il Volontariato.

ECONOMIA CIRCOLARE

Occorre passare dall’economia lineare, basata sull’estrazione continua di materie prime, sul consumo di massa e sulla produzione di rifiuti, all’economia circolare, basata sul principio di riduzione dello scarto, sulla differenziazione delle fonti di approvvigionamento e sull’allungamento della vita del prodotto. Occorre promuovere: riduzione, recupero e riciclo dei “rifiuti”, sinergie fra i diversi gestori, messa in rete dei centri per il riuso, esperienze produttive locali legate al riciclo di plastica, carta e vetro accordi di filiera sottoscritti da aziende, associazioni, Comune.

ECONOMIA SOLIDALE

Occorre superare la fase dell’elaborazione culturale avanzando proposte concrete nel quadro di un modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio.

Come ambiti di intervento proponiamo:

  • l’abitare solidale, coniugando il recupero edilizio all’adeguamento degli spazi di vita; attraverso lo Sportello Sociale e il Volontariato, si deve lavorare per un incontro domanda e offerta che concili i diversi bisogni e offra servizi inclusivi alle persone;
  • promozione a livello di Unione del Sorbara, di un Distretto Sociale che metta in rete soggetti economici, consumatori e gruppi di acquisto.

In questi 7 anni che ci separano dal terremoto si è fatta sentire pesantemente la chiusura della sede del Municipio: il Palazzo Salimbeni deve ritornare ad essere al più presto sede prestigiosa e punto di riferimento per la nostra comunità. Il suo recupero è di vitale importanza anche per dare ai cittadini un riferimento che alimenti coesione, sviluppi identità e dia senso allo stare insieme della comunità.

L’URBAN CENTER

La riapertura del Palazzo Municipale deve rappresentare non solo il ritorno alle funzioni istituzionali e amministrative, ma anche l’apertura di un luogo speciale per i cittadini. Per questo proponiamo di attrezzare al suo interno un URBAN CENTER, ossia uno spazio adibito a centro di tutta l’attività di informazione e comunicazione dell’Amministrazione Comunale, un luogo della trasparenza e della partecipazione, dove i cittadini possano:

  • Prendere conoscenza di atti e progetti riguardanti il disegno urbanistico del paese, i suoi servizi e le sue dotazioni.
  • Accedere alle informazioni riguardanti la qualità ambientale di Nonantola.
  • Trovare spazi per i processi partecipativi, con salette dedicate.

LA PARTECIPAZIONE

Per dirigere e orientare la complessità organizzativa e socio culturale di Nonantola, serve un “metodo di governo” che avvicini i cittadini al palazzo e li coinvolga nei processi decisionali; servono nuovi meccanismi di partecipazione e nuove modalità di fare politica, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Vanno pertanto istituite, estese o rafforzate le Consulte: la consulta del volontariato, la consulta dello sport, la consulta della cultura e dei saperi, l’osservatorio ambientale, il tavolo dell’economia, il bilancio partecipativo, il tavolo della convivenza. Affinché la partecipazione non sia estemporanea, è necessario che l’Amministrazione costruisca norme regolamentari apposite e costruisca un sistema di relazioni informative, conoscitive e operative con i servizi comunali.

L’UNIONE DEL SORBARA

In questi anni si è assistito ad un impoverimento, tecnico e umano, della “macchina comunale”, aggravato dalla quasi scomparsa della Provincia, che hanno pesantemente limitato l’azione di analisi e di progettazione del Comune; le funzioni di Area Vasta non sono state compensate dalle Unioni perché istituzionalmente e geograficamente limitate. Anche l’Unione del Sorbara, alla quale aderiscono Nonantola, Bomporto, Ravarino, Bastiglia, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro, ha mostrato questi limiti: serve una volontà politica coesa che travalichi il territorio comunale e svolga funzioni strategiche di pianificazione tecnica e di coordinamento.

L’Unione deve dotarsi di un Ufficio di Piano e di Programmazione per le politiche urbanistiche, ambientali e sociali, mettendo in rete le competenze già presenti nei singoli Comuni e rafforzandole, mentre in ogni singolo Comune devono essere garantiti i servizi di front-office.

Operare per e con i giovani: servono capacità e volontà di affiancare a loro, oltre alle realtà più tradizionali (associazionismo sportivo, parrocchie, agenzie pubbliche comunali) che mantengono intatto il loro immenso valore, quello di aggregazioni più informali e a volte alternative, dove possano ritrovarsi anche coloro che risultano più refrattari a modalità gerarchiche e strutturate, privilegiando le relazioni paritarie, adesioni multiple, informali e flessibili.

LE NOSTRE PROPOSTE

  • Mettere a sistema gli interventi diffusi nel territorio per aree specialistiche.
  • Continuare ad offrire molteplici opportunità (sport, teatro, musica, giochi, letture, cinema, volontariato, ecc…), con modalità che vadano dalla fruizione al protagonismo individuale e collettivo e che alimentino lo star bene e la coesione sociale.
  • Creare situazioni aperte e stimolanti anche per quell’area giovanile che non ha ancora una collocazione. Un luogo, tanti luoghi, spazi urbani informali e pubblici, liberi di essere progettati e che rispondano ad esigenze in continuo cambiamento.
  • Costruire un’alleanza tra soggetti diversi, istituzioni, associazioni, scuola, volontariato e uno spazio di riferimento strutturato e “largo”, che stimoli consumo, azione critica e ricerca di nuovi orizzonti, possibilmente inserito nel nuovo Polo Culturale.
  • Prevedere ogni 2 anni un report sulle politiche giovanili per effettuare i necessari aggiornamenti.

DIRITTO ALLA CULTURA E ACCESSO AI SAPERI

La cultura è indispensabile per la sostenibilità: creatività e innovazione culturale al servizio dello sviluppo, della responsabilità, dell’integrazione, del senso di comunità sono centrali nell’idea di città e comunità sostenibili.

L’irruzione della tecnica e i fenomeni migratori incidono sul concetto di comunità e le comunità stesse possono progredire ed innovare solo se approfondiscono e rielaborano culture diverse, senza rinnegare storie e radicamenti territoriali.

LE NOSTRE PROPOSTE

  • Riaffermare il ruolo del pubblico anche in ambito culturale.
  • Garantire continuità ed innovazione alle “Officine Culturali”: Biblioteca, Fonoteca, Ludoteca, Centro Intercultura, CEAS.
  • Realizzare il progetto “Torre della Creatività” presso la Torre dei Modenesi.
  • Accelerare la realizzazione del Polo Culturale negli spazi ex-nido Perla Verde, collocando la Biblioteca in un luogo che le consenta di riprendere centralità.
  • Individuare una nuova collocazione per la Scuola di Musica.
  • Un diverso spazio per il Centro Intercultura perché continui ad essere punto di riferimento istituzionale per l’accoglienza dei migranti e supporto per i cittadini stranieri residenti a Nonantola.
  • Valorizzare le nostre eccellenze storico-ambientali (Abbazia, Partecipanza agraria, Archivi, Torrazzuolo, Museo), mettendole a sistema con quelle del Distretto e di Modena.
  • Dare consistenza e continuità agli eventi che caratterizzano il calendario comunale: Festa della musica, Nonantola Film Festival, ecc...
  • Aprire a tutti i soggetti interessati una riflessione sulla Fiera di Luglio che deve essere innovata nella sua caratterizzazione tipologica di Fiera dell’allevamento e dell’agricoltura.
  • Approfondire il rapporto con le Fondazioni operanti sul territorio; in particolare, non può sfuggire la consistenza del progetto sul Memoriale dedicato ai fatti di Villa Emma.

Riteniamo necessario lavorare per un potenziamento delle sedi e degli spazi pubblici di discussione, di confronto, di circolazione delle idee e delle conoscenze: per questo proponiamo la costruzione di una CONSULTA DEI SAPERI E DELLA CULTURA che coordini i diversi gruppi, individui le priorità e gli indirizzi dell’attività pubblica.

“… possiamo essere la prima generazione che riesca a porre fine alla povertà; così come potremmo essere l’ultima ad avere la possibilità di salvare il pianeta”

Risoluzione ONU “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, 25 settembre 2015

Il 2030 non è una data qualunque: è quella che l’Assemblea Generale dell’ONU, nella seduta del 25/09/2015, si è data con la risoluzione di TRASFORMARE IL MONDO: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Vogliamo dare inizio alla nostra proposta di programma elettorale richiamandoci all’universalità della risoluzione ONU perché siamo convinti che sia l’agire locale a determinare il raggiungimento quegli obiettivi di equità e di sostenibilità diventati oramai indifferibili, certo in associazione collaborativa con tutti i livelli di governo e di gestione territoriali (internazionali, nazionali, regionali e distrettuali).

Come è scritto nella risoluzione, possiamo essere la prima generazione che riesca a porre fine alla povertà; così come potremmo essere l’ultima ad avere la possibilità di salvare il pianeta.

Da qui la nostra proposta per la Nonantola, non solo dei prossimi 5 anni, ma del prossimo decennio, perché il cambiamento in direzione della sostenibilità e della resilienza, esige nuovi paradigmi di riferimento nell’azione culturale, sociale e amministrativa.

Al totem della crescita economica ad ogni costo, noi contrapponiamo quello dello sviluppo e dell’equità sociale, dove il territorio da fonte di reddito per qualcuno diventi bene comune da preservare e tramandare ai cittadini di domani, esattamente come la storia di Nonantola e della Partecipanza ci hanno insegnato.

UNA SCUOLA PUBBLICA DI QUALITÀ, LAICA E PLURALISTA

La conoscenza è uno strumento di crescita individuale, collettiva e sociale e come tale deve tradursi nel diritto ad una scuola pubblica, per tutti e di tutti, che promuova e diffonda gli scambi culturali fra diverse identità, etnie, religioni. L’istruzione deve seguire il principio di laicità e di interculturalità, mettendo a valore le differenze e diffondendo la cultura della tolleranza, dell’ascolto e del reciproco rispetto.

Per questo proponiamo:

  1. la riorganizzazione del settore dell’istruzione in un unico assessorato che metta insieme scuola, cultura, associazionismo, volontariato, politiche giovanili e sport;
  2. la creazione di un Centro di Documentazione Educativa che operi con le scuole del nostro territorio e dell’Unione per coordinare, qualificare e integrare gli strumenti educativi nelle scuole e sul territorio;
  3. l’organizzazione di un momento di discussione pubblica comune a tutte le scuole del distretto, a cadenza annuale, per tenere alta la tensione positiva della comunità sul terreno della formazione;
  4. l’apertura di un confronto, anche pedagogico, sull’intervento a favore delle fasce 0-3 e 3-6 anni, valutando l’introduzione di una “sezione primavera” nel plesso comunale.
  5. Potenziamento dell’offerta pubblica, per poter progressivamente ridurre la dipendenza da quella privata.