Vai al contenuto

Esprimiamo solidarietà alla CGIL per il vigliacco attacco squadrista alla sede nazionale del sindacato. Nonantola Progetto 2030 rivendica l'antifascismo come elemento costituente della Repubblica Italiana, nata dalla lotta di Resistenza e si rivolge alla Giustizia affinchè sia fatta piena luce sulle responsabilità di questo atto criminale, che ha colpito non solo una sede sindacale, ma anche tutti i cittadini che credono nel valore delle istituzioni democratiche.

Nonantola Progetto 2030: "Parta il cammino tra chi condivide queste criticità per dare vita a Nonantola ad un'area progressista larga e plurale che rilanci per il nostro paese un progetto chiaro, trasparente e responsabile"

L'autunno, oltre al cambio di stagione, pare abbia portato con sé una novità politica nel nostro comune. La presa di posizione della lista Una mano per Nonantola lascia intravedere la fine dell’illusione, alimentata 30 mesi fa all'atto della formazione dell'alleanza con il PD, che si potesse costruire un'alleanza senza che fossero chiari i presupposti comuni che la caratterizzavano. Le due questioni che vengono oggi poste da Una mano per Nonantola, metodo e merito, sono le stesse che Nonantola Progetto 2030 pose alla base della possibile alleanza del centro-sinistra per governare Nonantola e che non trovò allora soluzione, ragione per la quale oggi siamo all'opposizione.

Ci si rispose allora con accuse pesanti: settarismo, arroganza, volontà di boicottare il centro-sinistra e in particolare di manifestare un pregiudizio personale nei confronti della candidata sindaca. Ma dopo l’insediamento della nuova Amministrazione abbiamo assistito in sequenza a: l'uscita dal gruppo PD dell'ex-segretario; le dimissioni di due assessori di Una mano per Nonantola dopo solo un anno di legislatura con motivazioni pesanti nei confronti della conduzione dei rapporti in giunta e sulle priorità progettuali; la dura nota dei giorni scorsi di una componente essenziale della maggioranza. Tutto ciò rivela una difficile situazione politico-programmatica che non ha precedenti per il nostro comune e si palesa concretamente la possibilità che questa giunta non disponga della maggioranza in consiglio per governare (i sette consiglieri PD numericamente non bastano).

Se siamo arrivati a questo punto di crisi, una qualche ragione e responsabilità ci dovranno pure essere: forse il partito di maggioranza relativa (PD) e l'attuale capo dell'esecutivo (la sindaca) qualche interrogativo dovranno porselo. È mai possibile che sia sempre responsabilità degli altri? tutti settari? tutti arroganti? tutti bramosi di potere?

Trascorsa metà legislatura non ci poniamo più nell'ottica della giustezza delle nostre posizioni - operazione magari gratificante, ma poco interessante sul piano politico - né cerchiamo rivincite politiche o rivendicazioni, anche se ogni tanto un po' di coerenza in politica non guasterebbe. Per Nonantola Progetto 2030, ieri come oggi, la centralità rimane il destino del nostro paese. Vincere elezioni è sempre una parte importante di una competizione elettorale, ma, come abbiamo visto, a volte non basta. Bisogna poter dare senso anche a una vittoria. Progetti, visione per il futuro, indirizzi programmatici, modalità di azione, inclusione, valorizzazione delle differenze sono elementi fondanti dell'agire politico, a maggior ragione se si deve far funzionare una coalizione di forze e soggettività differenti. Su questi aspetti nel nostro comune registriamo ritardi enormi.

Per tutte queste ragioni riteniamo che oggi non bastino più gli appelli ai buoni sentimenti, al vogliamoci bene. Non bastavano 30 mesi fa (il punto a cui siamo arrivati ne è la prova evidente), non bastano a maggior ragione oggi.

A nostro avviso rimangono decisivi oggi come allora:

  1. i modi con i quali si sta insieme fra soggetti diversi, su come si prendono le decisioni, su come si interpretano i diversi ruoli;
  2. i contenuti delle decisioni e quindi l’azione di governo, che devono essere sì ispirati a risolvere i problemi della quotidianità, ma anche proiettati verso un'idea di paese futuro e condiviso;
  3. modi, contenuti e azioni devono essere ispirati alla trasparenza, alla condivisione, all’inclusione e alla partecipazione di tutti gli organi istituzionali e dei soggetti interessati ad agire per la collettività.

In altre parole, chiarezza, trasparenza e responsabilità. A ciò ci siamo attenuti in questi due anni e mezzo di opposizione, che abbiamo fatto sempre nel merito delle questioni. I problemi concreti di metodo e di merito li poniamo oramai da tempo. Al punto a cui siamo oggi, non servono più gli appelli generici che ripropongono ipotesi già viste o già sperimentate e non funzionanti. Per rimettersi in cammino è necessario produrre uno scatto in avanti.

Nonantola Progetto 2030 ritiene che per il nostro comune si debba avviare un cammino che, partendo da tutti quei soggetti che condividono le criticità qui evidenziate e che si riconoscono nell’area progressista, dia vita a un centro-sinistra nuovo e più largo, provando a costruire progetti condivisi, adottando modalità inclusive che mettano a valore le differenze, bandendo posizioni personalistiche deleterie e attivando ascolto e partecipazione. Riteniamo che, da subito, questi soggetti possano produrre atti ufficiali e azioni concrete che rendano credibile il cambio di metodo, per esempio rivedendo completamente le edificazioni previste sul Fondo Consolata e sul PIP Gazzate, prendendo in mano in modo trasparente e partecipato i dossier sul polo socio-sanitario e sulla Casa di Comunità, sulla RSA di Casette, sulla Consulta del volontariato e dello sport, sulla ricostruzione del palazzo comunale, sul Piano Urbanistico Generale, sul parco della Pace, sulla mobilità sostenibile, sul trasporto pubblico locale, sulle nuove piantumazioni, sulla caserma dei Carabinieri, sul decoro urbano in centro storico, sull’edilizia scolastica.

Nonantola Progetto 2030 pensa che tutto ciò sia necessario al nostro paese per provare ad uscire da una situazione davvero difficile.

Abbiamo chiesto – spiegano i consiglieri d’opposizione – di discutere nel prossimo consiglio comunale di fine settembre un nostro ordine del giorno per invitare formalmente il Prefetto, in modo che si possa chiarire finalmente la posizione del Ministero della Difesa e valutare in modo trasparente tutte le soluzioni che potrebbero permettere di mantenere la Caserma sul territorio.

Il Comune di Nonantola conta 16.200 abitanti ed è situato in posizione strategica, trovandosi tra le città di Modena e Bologna, inoltre riveste un’importanza storico-culturale notevole. Tutte le forze politiche d’opposizione presenti in Consiglio Comunale, chiedono a gran voce la permanenza della Caserma dei Carabinieri sul nostro territorio nella modalità più tutelante non solo per la comunità, ma anche per i carabinieri che continueranno a prestare servizio garantendo la sicurezza di tutti i cittadini e il controllo sul nostro territorio.

Bisogna ricordare infatti che dall’ottobre del 2009, l’Amministrazione comunale sapeva del rischio di perdere la sede della stazione dei carabinieri ma nonostante questo, negli anni, si è cercato solo di mettere ‘una pezza’ e non affrontare nel dettaglio ed in modo risolutivo la questione.

Oggi Nonantola, sebbene sia stato realizzato un presidio provvisorio, non ha trovato ancora un percorso per ridare alla città una stazione permanente dei Carabinieri. Per questa ragione – concludono I consiglieri d’opposizione - confidiamo che l’Amministrazione comunale ed il Prefetto accettino l’invito a partecipare ad un consiglio comunale aperto per definire in modo trasparente e risolutivo la questione.

Nonantola Progetto 2030 - Movimento 5 Stelle Nonantola - Forza Italia - Nonantola Libera

Giunti a metà legislatura Nonantola Progetto 2030 fa il punto su diverse questioni che riguardano il nostro paese.

In un documento che stiamo distribuendo casa per casa (che potete anche scaricare qui), troverete le nostre considerazioni e le nostre proposte su:

  • Caserma, palazzo comunale, scuole, piano energetico, piano urbanistico, impianti sportivi, mobilità sostenibile, residenza sanitaria per anziani;
  • La qualità edilizia delle nuove costruzioni
  • Combattere il cambiamento climatico
  • Un ripensamento sul progetto “Fondo Consolata”
  • Alluvione: come contenere i danni
  • Alluvione: la parola al comitato #bastaemergenze
  • Proposte per il potenziamento dei servizi socio-sanitari

Scarica il documento in PDF

1

Un anno fa il Consiglio Comunale di Nonantola, su proposta della Giunta, invitò le società immobiliari proprietarie del Fondo Consolata a presentare un nuovo progetto edificatorio per quell’area verde a est di Nonantola, esterna alla tangenziale. Con quella decisione del Consiglio comunale, cui Nonantola Progetto 2030 votò contro, furono inserite nuove aree produttive, oltre a quelle commerciali e ricettive già previste nel precedente progetto, a fronte di un’irrilevante riduzione della superficie territoriale occupata. Poiché a nostro avviso costruire capannoni industriali su un’area di grande qualità ambientale è una distorsione della buona pratica urbanistica, avanzammo quindi una proposta alternativa: eliminare le funzioni produttive dal Fondo Consolata, spostandole in zone meno pregiate del territorio, e vincolare le aree liberate all’uso boschivo o agricolo, all’interno di un progetto “Nonantola città dei boschi” che mettesse in relazione le realtà ambientali presenti sul nostro territorio: il bosco della Partecipanza, quello del Consolata, il parco della Pace, fino all’argine del fiume Panaro.

Ma l’alluvione cambia tutto e persino la nostra proposta di salvaguardia di una porzione del territorio è superata dalla cruda realtà. Infatti, uno studio sul rischio di allagamento del nostro territorio, commissionato dall’Amministrazione comunale, suggerisce che tutte le aree a ridosso del fiume (come il Fondo Consolata) dovranno essere classificate come “aree ad elevata pericolosità idraulica” e quindi non adatte a nuove edificazioni di qualunque natura.

Occorre quindi ripensare completamente il progetto, cancellando ogni previsione urbanistica su queste aree a rischio idraulico, rinunciando a realizzare un intervento oramai superato da ogni punto di vista, non ultimo quello ambientale, riducendo il più possibile il consumo di suolo agricolo e spostando eventuali diritti edificatori residui su altre zone del territorio.

Sostieniamo e condividiamo la campagna di solidarietà per Cuba, a tutt'oggi ancora strangolata dal "bloqueo" (l'embargo economico contro Cuba), che Obama promise di togliere, Trump al contrario inasprì e Biden ancora in posizione attendista.

Lo scorso 23 giugno, l'assemblea generale dell'ONU ha approvato una risoluzione che ratifica che "l’embargo economico che gli Stati Uniti d’America stanno portando avanti contro Cuba è illegale e che deve cessare". La risoluzione è stata approvata con 184 voti favorevoli (fra cui l'Italia), 3 astensioni (Colombia, Ucraina e Emirati Arabi Uniti) e due soli voti contrari: USA e Israele.

Ricordiamo tutti il sostegno che Cuba diede al nostro Paese durante la prima ondata della pandemia, quando 61 operatori della brigata sanitaria Henri Reeve, vennero in Italia, fornendo la loro esperienza in materia di malattie infettive e coadiuvando il nostro personale sanitario nell’assistenza alle prime vittime del virus.

Apprendiamo dai giornali di una serie di prossimi importanti interventi che riguarderanno, direttamente o indirettamente, il territorio di Nonantola: Hera-Inalca, la nuova società e l’impianto per il biometano” (La Gazzetta, 5 luglio 2021), l’accordo prevede la realizzazione di un nuovo impianto di biometano a Spilamberto e lo smaltimento del digestato solido presso l’impianto di compostaggio di Via Larga; Nonantola, parte il cantiere per la nuova RSA” (La Pressa, 9 luglio 2021); Nonantola, il nuovo polo culturale sarà più grande e più social” (Il Resto del Carlino, 13 luglio 2021).

Si tratta sicuramente di possibili realizzazioni dal forte impatto sociale, culturale e ambientale che però a nostro avviso dovrebbero trovare momenti preventivi di approfondimento e di confronto, sia negli ambiti strettamente istituzionali (per esempio nelle Commissioni consigliari competenti), sia nella cosiddetta società civile (associazioni, organizzazioni sindacali, gruppi di cittadinanza attiva, ecc.), mentre invece rappresentanti e cittadini vengono informati direttamente dalla stampa senza alcuna forma di coinvolgimento attivo nell’elaborazione dei progetti.

Fatte salve le prerogative del privato nella propria autonomia decisionale, è altrettanto scontato che, laddove queste iniziative intervengano su servizi alla persona (RSA) ovvero sui servizi ambientali (gestione dei rifiuti), la progettazione debba essere realizzata in un’ottica di complementarietà ed integrazione, ossia considerando l’intera rete dei servizi territoriali dove al pubblico spetta prioritariamente il compito di governance.

La recente esperienza della pandemia ha messo oltremodo in evidenza le criticità dell’assistenza socio-sanitaria residenziale quando essa non sia efficacemente collegata alla rete dei servizi socio-sanitari territoriali e sia motivata prevalentemente dalla sostenibilità economica. Ci lascia quindi quantomeno perplessi la realizzazione a Nonantola di una mega-struttura da 100 posti letto, quando le indicazioni ministeriali ante-pandemia già prevedevano un massimo di 60 ospiti per RSA e oggi, il Ministro Speranza ha istituito una specifica commissione con il compito di riorganizzare queste strutture nella consapevolezza che le RSA rappresentino un ampio contenitore di realtà diverse che rispondono a tipologie di anziani diversi.

Analogamente, ci chiediamo se la realizzazione dell’impianto di biometano, che smaltirà integralmente il digestato prodotto a Spilamberto presso l’impianto di compostaggio Nonantola, avrà un impatto negativo sul possibile conferimento da parte di Geovest del rifiuto organico prodotto a Nonantola, un’ipotesi che era stata avanzata dalla nuova dirigenza di SARA (società del gruppo Inalca che gestisce l’impianto di compostaggio) nel corso della presentazione pubblica del progetto di adeguamento funzionale del sito di Via Larga (a proposito… come procede quel progetto???).

Infine, sul nuovo polo culturale, apprezziamo il lavoro svolto dagli operatori e dall’Ufficio Cultura, ma dobbiamo evidenziare lo scarso coinvolgimento degli cittadini e delle associazioni culturali nell’elaborazione di quello che l’Assessore alla Cultura ha definito un “nuovo capitolo della lunga storia dei servizi culturali nonantolani”.

Perché questa Amministrazione è così riluttante a costruire con i cittadini percorsi di progettazione e di approfondimento sui temi che riguardano la nostra comunità? La stessa informazione e comunicazione istituzionale, oggi relegata prevalentemente nelle pagine social personali dei singoli amministratori, riduce il ruolo del cittadino a semplice spettatore passivo. Ci si chiede: sulla costruzione della RSA e sulla gestione dell’impianto di compostaggio la nostra Amministrazione sta governando la situazione o la sta subendo? A quando il trasferimento del polo culturale presso gli spazi definitivi nell’ex-nido Perla Verde? In mancanza di un dibattito costruttivo nelle sedi istituzionali, porremo queste domande all’Amministrazione con una serie di interrogazioni consigliari. Anche a Nonantola la sfida è quella di riportare la politica nel territorio, sconfiggendo l’apatia dilagante e rianimando la partecipazione anche attraverso forme di aggregazione (es. le consulte) e luoghi pubblici dedicati (es. l’Urban center).

Scarica il PDF.

Nei primi sei mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2020, è più che raddoppiato il numero di migranti e rifugiati morti durante il tentativo di raggiungere l’Europa via mare.

Il rapporto dell’OIM (Organizzazione Internazionale Migrazioni dell’ONU), racconta di un dramma umanitario che tra gennaio e giugno ha portato alla morte almeno 1.146 persone, più del doppio dei morti nello stesso periodo del 2020.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, il numero dei migranti che attraverso le rotte marittime ha tentato di raggiungere l’Europa e’ aumentato del 56%. La rotta del Mediterraneo centrale tra Libia e Italia è stata la più mortale, con 741 vittime accertate. Il numero effettivo dei morti potrebbe essere molto più alto poiché diversi naufragi non vengono segnalati e altri sono difficili da verificare, mentre le ONG hanno avvertito che l’assenza di navi di ricerca e soccorso governative, in particolare nel Mediterraneo centrale, rende più pericolosi i viaggi dell’ultima speranza.

Tutto questo mentre i lager libici continuano a riempirsi ed a disattendere i più elementari diritti umani.

Secondo l’OIM nei primi sei mesi del 2021 poco più di 20.500 persone sono sbarcate in Italia ma altre 15.700 sono state intercettate e riportate indietro dalla Guardia Costiera libica e rinchiuse in campi dove vengono private della libertà e sottoposti a torture e stupri. Respingimenti effettuati dalla Libia per procura, dal momento che il diritto internazionale vieta agli Stati europei di effettuarli. La condotta della Guardia Costiera è a dir poco agghiacciante: manovre che fanno capovolgere le imbarcazioni dei migranti, guardiacoste che filmano la scena anziché soccorrere le persone finite in mare, che sparano alle imbarcazioni che inseguono facendo annegare i migranti ed altre crudeltà.

I centri di detenzione informali che prima erano gestiti dalle milizie, ora sono stati integrati nel sistema della direzione per il contrasto all’immigrazione illegale del governo libico, che ha promosso addirittura chi gestiva quei luoghi informali, ora diventati luoghi ufficiali di detenzione.  Tale scelta peggiora ulteriormente le cose e incarna la complicità europea nei crimini libici.

Con il voto a favore del rinnovo del finanziamento degli accordi di cooperazione con la Libia, di giovedì 15 luglio scorso, la Camera dei Deputati – con la nobile eccezione di 34 deputati tra M5S, LeU, +Europa e Pd – ha deliberatamente votato di finanziare con denaro pubblico il sostegno a chi in modo sistematico viola i diritti umani e la vita. Decidendo di chiudere gli occhi, si è persa l’occasione per cambiare passo sul tema delle migrazioni, per esempio attraverso la cooperazione tra gli Stati membri della UE, la sperimentazione di vie d’accesso legali e corridoi umanitari, l’istituzione di una missione di soccorso di carattere istituzionale. Esprimiamo delusione, rabbia e profondo sdegno per questo voto che volta le spalle alla società civile impegnata e di fatto rinnega tutte le Convenzioni internazionali a tutela dei diritti umani.

Partito Democratico – Circolo di Nonantola

Una mano per Nonantola

Nonantola Progetto 2030

Dopo mesi di silenzio assoluto nei quali il Consiglio Comunale non è mai stato coinvolto, arriva nei giorni scorsi l’appello del capogruppo PD a “intraprendere un percorso congiunto che porti a un documento condiviso sulla permanenza della Caserma”, cui Nonantola Progetto 2030 ha risposto positivamente. Ma con nostra sorpresa stamattina sui giornali la Sindaca puntualizza che nell’interlocuzione con la Prefettura e i Carabinieri “ci può sedere una maggioranza democraticamente eletta” e che la minoranza “non può dialogare direttamente con Prefettura e Arma”.

Queste affermazioni rivelano una visione distorta e dal sapore autoritario del dialogo fra i soggetti (tutti rigorosamente eletti) che siedono in Consiglio Comunale e una scarsa conoscenza e rispetto dei ruoli istituzionali. Ci è ben chiaro che al tavolo con la Prefettura siede il Sindaco (stia tranquilla la nostra prima cittadina), ma ci è altrettanto chiaro che chi vi parteciperà ci andrà con un mandato e noi avevamo inteso che l'appello del capogruppo PD riguardasse appunto la definizione del mandato.

Per noi il problema della chiusura della caserma è serio e all'incontro tra i capigruppo, se sarà confermato, daremo il nostro contributo per risolvere il problema, anche se le dichiarazioni fatte ci lasciano alquanto disorientati. Chiediamo quindi che nei rapporti fra la maggioranza e la Sindaca si faccia chiarezza sulla natura del percorso congiunto che si intende intraprendere, perché se da un lato si fanno appelli all’unità, dall’altra si chiude al dialogo e, nel frattempo, la situazione – finora gestita sempre dall’Amministrazione – precipita.